|
|
|
1 | 1922 | Consacrazione di Magdalena Aulina "Piano di vita spirituale". |
6 | 1962 | Sua Santità, Papa Giovanni XXIII, firma la sua Benedizione Apostolica autografa, chiedendo al Signore di aiutarci con abbondanti grazie nell'opera al servizio della Chiesa. |
6 | 1962 | Decreto ufficiale della Santa Sede che approva l'Opera come Istituto Secolare. |
9 | 1962 | L'Arcivescovo di Valencia, Mons. Marcelino Olaechea, promulga il Decreto della Sacra Congregazione dei Religiosi, che erige la Pia Unione Istituto Secolare. |
13 | 1939 | Guarigione istantanea di Magdalena Aulina. Così la stessa fondatrice, nel corso degli anni, poté vedere l'espansione e la nuova vitalità della sua Opera, portandola anche all'estero. |
15 | 1954 | Roma: inizia l'apostolato nell'Oratorio della Parrocchia di "San Giovanni dei Fiorentini". |
21 | 1953 | Ecquevilly. Prima fondazione in Francia. Ospedale per ricerca e cura del cancro. Chiusa nel 1960. |
21 | 1941 | Dopo uno studio epistolare ininterrotto, iniziato in aprile, tra il vescovo di Gerona e quello di Pamplona, quest'ultimo ha redatto i punti della dichiarazione che Mons. Cartañà chiede a Magdalena Aulina, e che firma. Cfr. Il 23 dicembre 1941. |
21 | 1935 | Bañolas. Prima festa delle Aspiranti nella chiesa della Santa Famiglia, alla presenza della fondatrice Magdalena Aulina. |
23 | 1962 | Lettera del vescovo di Gerona, José Cartañá, indirizzata all'arcivescovo di Valencia, mons. Olaechea e alla direttrice generale Filomena Crous, congratulandosi per l'approvazione dell'Opera a Istituto secolare. |
26 | 1972 | Filomena Crous, eletta presidente della Conferenza spagnola e portoghese degli Istituti secolari. (CEPDIS) |
26 | 1933 | Bañolas: inaugurazione del monumento a S. Gemma Galgani. Dimostrazione straordinaria di adesione all'Opera di Magdalena Aulina, da parte degli amici e simpatizzanti. |
28 | 1960 | Decreto del Patriarca di Madrid - Alcalá mons. Leopoldo Eijo Garay, istituendo canonicamente l'Istituto nella sua diocesi. |
29 | 1952 | Si riceva una lettera da Mons. García Lahiguera, chiedendo un elenco dei membri dell'Istituto da interrogare. |
30 | 1935 | Il vescovo di Gerona istruisce un espediente per vedere se l'Opera di Magdalena Aulina ha bisogno dell'approvazione ecclesiastica. Chiede spiegazioni a Magdalena che le dà per iscritto, sottolineando il carattere laicale della sua Opera. Cfr. 21 dicembre 1935. |
|
|
|
|