|
|
1 | 1954 | Castelgandolfo. Fondazione di "Casa Nostra" come centro di accoglienza e di attività spirituali, sociali ed educative. |
1 | 1954 | Roma. Magdalena Aulina si incontra con il parroco di S. Giovanni dei Fiorentini Mons. Ruffini. Cfr. 24 settembre 1954. |
3 | 1939 | Nuovo decreto del vescovo di Gerona che per iscritto e con giuramento richiedeva la ritrattazione di Magdalena Aulina e seguaci. Cfr. 15 luglio 1939 e 3 agosto 1939. |
5 | 1970 | Castelgoffredo, Mantova -Italia-, apertura di una casa per accogliere le donne che lavorano in fabbrica. Chiusa nel 1971. Cfr. 14 settembre 1971. |
5 | 1921 | La rivista "El granito de Arena" pubblica un articolo sull'originale mese di Maria che Magdalena Aulina aveva organizzato a Bañolas dal 1916. |
6 | 1951 | Magdalena Aulina e le Operaie arrivano a Roma per stabilire la fondazione. Cfr. 29 giugno 1951. |
9 | 1933 | Bañolas: Solenne festa all'aperto nel parco di "Casa Nostra", per celebrare la benedizione del Papa, Pio XI, e la posa della prima pietra del monumento a Gemma Galgani. Cf. 30 ottobre 1933. |
15 | 1939 | Dichiarazione giurata di Magdalena Aulina in risposta al decreto del 3 luglio 1939. Cfr. 3 agosto 1939. |
16 | 1951 | Udienza privata con papa Pio XII a Castel Gandolfo. Il papa afferma che "Il Signore ha ispirato prima a lei che al Vicario di Cristo, un Istituto Secolare". |
16 | 1927 | Magdalena Aulina viene incorporata nella "Associazione dei Sacri Cuori, dell'Adorazione Perpetua del Santissimo Sacramento". |
16 | 1922 | Consacrazione di Magdalena Aulina: "Voti perpetui di povertà, castità e obbedienza". |
18 | 1966 | San Adrián de Navarra. Si celebra il 50 ° dell'Istituto, viene inaugurato il monumento a Magdalena Aulina, il parco ricreativo per i giovani e il campanile della cappella con la sua campana "Gemma". Il Comune dedica a Magdalena Aulina una strada: Via "Magdalena Aulina". |
18 | 1936 | Guerra civile spagnola (1936-1939). La chiesa della "Sacra Famiglia" viene saccheggiata. Magdalena Aulina rischia la propria vita per proteggere molti collaboratori e amici. |
19 | 1926 | Magdalena Aulina partecipa agli Esercizi Spirituali che si svolgono nel Convento delle Suore Riparatrici di Barcellona, diretti da P. Francisco de P. Vallet S.J. e padre Riera S.J. |
20 | 1951 | Roma. Magdalena Aulina fa visita a Monsignor Ottaviani, segretario del Sant'Uffizio che la informa che è stato nominato un visitatore apostolico, S.E.R. Mons. García Lahiguera, Vescovo ausiliare di Madrid. La visita apostolica terminerà nel luglio del 1953. Cfr. 31 luglio 1951. |
22 | 1983 | L'Istituto arriva in Africa, in missione nella Guinea Equatoriale. |
22 | 1960 | Jonquiéres (Francia). Nuovi centri di formazione e apostolato a Nimes (Gard) e Avignone (Vaucluse). Suggeriti da Mons. Cartañà, vescovo di Gerona, a Padre Basas, francescano di Nimes. |
23 | 1930 | Magdalena Aulina riceve la "Multiple Imposición di Scapolari". |
24 | 1924 | Bañolas. Posa della prima pietra della chiesa della "Sagrada Familia". Cfr. Il 2 febbraio 1926. |
28 | 1958 | L'arcivescovo di Barcellona, Gregorio Modrego Casaus, affida ufficialmente alll'Istituto l'apostolato della parrocchia di San Juan de la Cruz de Vallvidrera. |
30 | 2014 | La "madre" Filomena Crous Boatella muore nella casa centrale di Barcellona (Spagna), è sempre stata molto vicina alla fondatrice Magdalena Aulina e la prima a succederle nella direzione dell'istituto. |
30 | 1952 | Castelgandolfo. Seconda udienza di Magdalena Aulina con papa Pio XII. Consegna al Papa una sintesi delle attività e la prima bozza delle Costituzioni. |
31 | 1951 | Madrid. Magdalena Aulina incontra il visitatore Mons. García Lahiguera. Cfr. 20 luglio 1951. |
|
|
|
|